Workout: è meglio allenarsi la sera o la mattina?

Workout: è meglio allenarsi la sera o la mattina?

Che tu sia Gufo o Allodola, la routine quotidiana non è solo una scelta dettata dalla pigrizia, ma è un’abitudine dovuta in parte anche da fattori genetici. Sono predisposizioni che regolano il nostro orologio interno, chiamato anche ciclo circadiano, che influisce sui ritmi sonno-veglia, fame-sazietà e sulla regolazione di alcuni ormoni.

Questo influisce molto sulle nostre abitudini, come ad esempio la preferenza di allenarsi la mattina o la sera.

E quindi in quale momento della giornata è meglio allenarsi? C’è chi lo trova un ottimo metodo per caricarsi in previsione della giornata e chi lo sfrutta come pretesto per mandare via lo stress accumulato durante il giorno una volta arrivato alla sera. In entrambi i casi non c’è una metodologia giusta o sbagliata di allenamento. Per quanto possano influire in parte gli andamenti ormonali, ciò che più determina le prestazioni sportive sono lo stato psicologico e la motivazione che abbiamo in diversi momenti della giornata.

L’orologio biologico

Abbiamo parlato di ciclo circadiano, ma come funziona e come influisce sul nostro allenamento della mattina o della sera? 

È una sveglia interna, che regola il nostro ritmo biologico nell’arco delle 24 ore. È influenzato da fattori esterni come il clima, l’alternarsi dello stato buio-luce e da alcune abitudini che possiamo adottare.

Cosa regola l'orologio biologico?

  • Il ciclo sonno - veglia. Quando tendiamo ad addormentarci e svegliarci

  • la temperatura corporea. Che varia durante il giorno, abbassandosi la notte.

  • la produzione di ormoni. Si pensi alla melatonina necessaria per un buon riposo.

  • funzioni cognitive. Anche queste, come la memoria e la concentrazione, possono esserne influenzate.

Perchè allenarsi la mattina?

Pro

  • Si sfruttano i picchi di cortisolo e dell’ormone della crescita(GH) a livelli ancora elevati. Questi, uniti ad un workout più aerobico, contribuiscono alla funzione lipolitica, ovvero “brucia grassi”. In parole povere, se l’obiettivo dell’allenamento è dimagrire è più consigliato farlo la mattina.

  • L’allenamento mattutino, oltre a dare la carica a livello psicologico, stimola il metabolismo, tenendolo attivo per ore dopo aver concluso.

  • La produzione di endorfine dovuta dall’attività fisica, migliora l’umore, aiutando a iniziare al meglio la giornata.

  • In estate la mattina presto il clima è più mite.

Contro

  • Le articolazioni e i muscoli sono ancora “freddi”, richiedono del tempo prima di poter essere attivati per un allenamento.

  • Se non si è trascorsa una notte serena, con un sonno effettivamente ristoratore, la mattina può essere più complicato svegliarsi e attivarsi.

  • È necessario porre attenzione ai momenti del pasto e della digestione organizzando i tempi della colazione.

Perchè allenarsi la sera?

Pro

  • Il testosterone è nel suo secondo picco giornaliero, il momento adatto se si vuole fare un workout dedicato all’aumento della massa muscolare.

  • Aiuta lo stacco tra la giornata lavorativa/di studio con la fase di relax.

  • La temperatura corporea è più alta e il sistema nervoso è più attivo, due fattori che contribuiscono alle performance sportive.

Contro

  • Chi si allena out door nelle stagioni invernali ha meno luce.

  • L’aumento di adrenalina post allenamento può creare problemi nella fase del sonno.

  • La stanchezza della giornata può prendere il sopravvento, portando alla procrastinazione.

Conclusione

In generale, nello sport, non è tanto influente il tema se sia meglio allenarsi la mattina o la sera, quanto la costanza, la dedizione e la precisione nella disciplina che si è scelto di praticare.

Sono questi gli elementi fondamentali che portano a vedere dei risultati concreti a prescindere da qualsiasi obiettivo si sia scelto di raggiungere: flessibilità, incremento della massa, dimagrimento, etc.

Ma, sappiamo tutti, quanto possa essere complicato perseverare nella tenacia dell’allenamento costante. 

Come fare allora per trovare la motivazione quando la stanchezza, il maltempo o gli impegni mondani ci distraggono?

Prova con l’aiuto di un personal trainer! Il supporto di un istruttore esperto e qualificato è lo strumento perfetto per vedere risultati concreti nel workout. Vieni a conoscere i nostri trainer, con la loro esperienza sapranno aiutarti con piani personalizzati sulle tue esigenze e con la spinta giusta per allenarti con costanza.

Hai solo un modo per scoprire se funziona…venire a provarlo!

 

ULTIMO AGGIORNAMENTO 27 GIUGNO 2025

Articoli correlati

...

Personal Training

Qual è il costo di un Personal Trainer?
...

Allenamento

Pilates: guida allo stile e inizia a praticare
...

Benessere

Come la supercompensazione ci aiuta a migliorare le prestazioni