Se si vuole esercitare la professione del Personal Trainer come libero professionista è necessario seguire una serie di prassi burocratiche. Non sono richieste particolari licenze o iscrizioni ad un albo ma è necessaria l’apertura di una Partita IVA, per poter fatturare i servizi che si offrono. Dotarsi di una Partita Iva prevede anche la scelta del Codice Ateco attraverso il quale identificare la propria attività.
La scelta del Codice Ateco per Personal Trainer potrebbe spaventare, in quanto, purtroppo, non esiste ad oggi un codice Ateco specifico per tale attività.
In questo articolo scopriremo cos’è il Codice Ateco e qual è il migliore da scegliere se si esercita la professione di Personal Trainer.
Nel momento in cui il professionista decide di svolgere la propria attività al di fuori di palestre o centri sportivi, il personal trainer viene inquadrato come lavoratore autonomo. Che l'allenamento avvenga al parco, in casa del cliente o all'interno di uno studio tutti i personal trainer dovrebbero dotarsene.
La partita IVA è dunque obbligatoria nel momento in cui il trainer inizia a vendere i suoi servizi e ad esercitare con regolarità questa professione. A maggior ragione se decide di farlo all'interno di un centro personal.
Il Codice ATECO (Attività Economica) è una classificazione delle attività economiche utilizzata a livello nazionale ed europeo. Questo codice è utile per identificare la tipologia di attività svolta da un'azienda o da un professionista e per la compilazione di documenti fiscali e amministrativi.
I Codici Ateco sono composti da due fino a sei cifre, che servono ad indicare i vari gradi, classi e categorie in cui è suddiviso un determinato settore.
È indispensabile al momento dell'apertura di una Partita IVA perché in base al codice ATECO selezionato l’attività verrà classificata dall’Agenzia delle Entrare ai fini fiscali, contributivi e statistici.
Il codice ateco serve a:
Come abbiamo detto non esiste ad oggi un codice ATECO specifico per l0attività di personal traing. Potrebbe sembrare assurdo visto che sempre più spesso vengono aperte piccole boutique di fitness dove svolgere questa attività ma purtroppo così è!
Ovviamente non essendocene uno specifico il personal trainer che decide di aprire può optare tra diverse opzioni, tra queste le più usate sono:
Tuttavia, se il personal trainer offre anche servizi di nutrizione, fisioterapia o altri tipi di consulenza sulla salute, potrebbe essere più appropriato utilizzare il codice ATECO: 86.90.2 "Altre attività di assistenza sociale paramediche".
Il Codice Ateco 85.51.00 include i centri e le scuole che offrono corsi di preparazione per l'attivita' sportiva, a gruppi o singoli individui, per questo viene considerato come il più indicato poichè di fatto il personal trainer insegna alle singole persone come muoversi, come svolgere gli esercizi, quali svolgere per raggiungere uno specifico risultato, con quali pause, quali carichi etc. Andando a vedere nello specifico questo codice comprende lo svolgimento delle seguenti attività:
Nel caso in cui il Personal Trainer decida di aprire il proprio studio di personal training e dunque di operare al suo interno, il Codice Ateco più adatto, oltre all'85.51.00 e quelli già visti sopra è il 93.13.00 - Gestione Palestre. All'interno di questo codice sono inclusi i club e le strutture per fitness e culturismo come le tradizionali palestre e questo comporta che questo codice si porti dietro alcune regolamentazioni specifiche, talvolta troppo impattanti per un piccolo centro PT, queste misure differiscono da regione a regione e per questo è sempre fondamentale confrontarsi con dei tecnici di settore e con la propria Camera di Commercio.
In conclusione, è fondamentale scegliere con attenzione il Codice Ateco più adatto all'attività che si andrà a svolgere per poter beneficiare delle agevolazioni fiscali e soprattutto per evitare sanzioni che possono arrivare anche alla chiusura dell'attività.
Personal Training
Allenamento
Benessere
Email: info@yptrainer.com
@ YPtrainer.com. All Rights Reserved