Fare attività fisica regolarmente contribuisce al miglioramento della salute fisica e mentale. Oltre ad avere molteplici benefici sul singolo individuo, una popolazione più attiva ha effetti positivi sull’intera società. Per questo motivo, i governi nazionali dovrebbero mettere in atto delle azioni per aumentare l’attività fisica dei propri cittadini.
A tal proposito interviene l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), con un piano d’azione globale, il Global Action Plan on Physical Activity 2018-2030 (GAPPA), per incentivare la promozione dell’attività fisica e soprattutto guidare gli Stati in questo percorso.
Scopriamo di cosa si tratta, quali sono le linee guida proposte e l’ultimo rapporto sull’attuale stato dell’attività fisica.
Il GAPPA, approvato nel 2018 dall’OMS, è un piano d’azione pratico volto a promuovere lo sviluppo e l'implementazione di politiche e strategie per l'aumento dell'attività fisica a livello globale.
Lo sviluppo di tale piano d’azione ha previsto un processo di consultazione che a coinvolto molteplici soggetti a livello mondiale come i governi e stakeholders di settori chiave come quello della salute, dello sport, dei trasporti etc.
Al suo interno vengono definiti gli obiettivi strategici che dovrebbero essere raggiunti entro il 2030. Il primo è quello di ridurre del 15% la prevalenza globale dell’inattività fisica negli adulti e negli adolescenti.
Il GAPPA nasce come risposta alle crescenti preoccupazioni per l'aumento dell'obesità e delle malattie non trasmissibili legate alla sedentarietà, come il diabete, le malattie cardiache e alcuni tipi di cancro. Secondo l'OMS, circa il 25% della popolazione mondiale non si muove abbastanza per mantenere una buona salute e ciò rappresenta un serio problema per la salute pubblica globale. Il GAPPA risponde dunque ad un grave problema che i Paesi si ritrovano ad affrontare e alla loro richiesta di una guida per la risoluzione del problema.
Il piano d’azione prevede 4 obiettivi strategici distinti in base ai soggetti che devono attuarle, al settore d’azione e ai beneficiari di tale azione.
Promuovere la conoscenza e la comprensione dei benefici che lo svolgimento di attività fisica può avere. Ricorrerre ad un’informazione completa, diretta e specifica è fondamentale per creare una maggior consapevolezza rispetto a quelli che sono gli effetti positivi di praticare esercizio fisico con costanza.
Incentivare la realizzazione di spazi e luoghi in cui i cittadini (di ogni fascia d’età e di ogni status socio-economico) possono praticare attività fisica regolarmente, in base alle loro capacità ed esigenze.
Ideare e proporre vari programmi e opportunità per incentivare gli individui più a rischio di inattività a provare ed impegnarsi nello svolgimento di attività fisica.
Garantire l’attuazione di investimenti per la gestione e il coordinamento delle azioni volte alla promozione dell’attività fisica. Un lavoro questo definito a livello internazionale, nazionale e locale. Questo quarto obiettivo riguarda la leadership, la governance, le partnership multisettoriali, i sistemi di informazione in tutti i settori per incentivare la mobilitazione di risorse e l’attuzione delle attività.
Tali obiettivi possono essere raggiunti attraverso 20 azioni politiche che ciascun Paese può applicare. In relazione a tali azioni più generiche l’OMS ha provveduto a stilare una lista di azioni pratiche ed elaborate, raccomandate per tutti gli stati membri, da seguire per raggiungere gli obiettivi del piano.
Di seguito alcuni esempi:
Tra le altre cose il GAPPA si propone di monitorare i progressi a livello globale, per identificare le pratiche migliori e per perfezionare continuamente gli sforzi per promuovere l'attività fisica.
Esaminare dunque i risultati raggiunti e l’efficacia delle strategie messe in atto è fondamentale.
All’interno del Rapporto sullo stato dell’attività fisica 2022 stilato dall’OMS quattro anni dopo la divulgazione del piano d’azione, emergono i primi risultati. Dalla prima valutazione, con dati provenienti da 194 Paesi, i progressi risultano lenti. Questo significa che è necessaria un’accelerazione dello sviluppo delle politiche per aumentare i livelli di attività fisica e ridurre di conseguenza il carico sui sistemi sanitari.
Noi di YP Trainer ci impegnamo giornalmente in una serie di attività al fine di promuovere il ruolo chiave dell'attività fisica nella vita di tutti noi, come mezzo per prevenire l'inattività e le sue conseguenze negative.
Così come l'OMS e rispetto a quelli che sono gli obiettivi promossi dal Gappa, YP Trainer scende in campo con una serie di azioni concrete al fine di promuovere una lotta contro l'inattività e la sedentarietà.
Siamo convinti che l'attività fisica sia un'opportunità a cui tutti dovrebbero poter accedere facilmente e senza troppi ostacoli per questo ci occupiamo della:
Il GAPPA è stato accolto positivamente dalla comunità internazionale e ha ricevuto il sostegno di numerose organizzazioni governative e non governative. Il Global Action Plan on Physical Activity rappresenta un importante sforzo per promuovere l'attività fisica a livello globale e per affrontare la crescente epidemia di malattie non trasmissibili legate alla sedentarietà.
Personal Training
Allenamento
Benessere
Email: info@yptrainer.com
@ YPtrainer.com. All Rights Reserved