Flessibilità
Lo yoga è una disciplina antichissima basata sul raggiungimento dell'equilibrio tra corpo, mente e spirito attraverso una serie di esercizi fisici, tecniche di respirazione, meditazione e rilassamento. Il termine "yoga" deriva dal sanscrito e significa "unire". Esistono diversi stili di Yoga che si focalizzano su aspetti diversi. Alcuni stili sono più dinamici, come l’Ashtanga Vinyasa o il Kundalini mentre alcuni più statici, come l’Iyengar. Lo Yoga si compone di 8 principi: Yamas, Nyamas, Asana (posizioni), Pranayama, Pratyahara, Dharana, Dhyana, Samadhi.
Lo Yoga nasce in India circa più di 5.500 anni fa. Le prime tracce di pratiche yogiche si trovano nelle scritture antiche indiane dove lo yoga era utilizzato come mezzo per raggiungere la conoscenza di sé e la realizzazione spirituale. Il filosofo indiano Patanjali viene considerato il padre dello Yoga. Attraverso la sua opera Yoga Sustra, contribuì a sistematizzare e codificare le pratiche dello yoga (fino a quel momento trasmesse solo oralmente) e ne favorì la diffusione.
Lo Yoga può essere praticato da chiunque, non ci sono limiti in termini di età e preparazione fisica.
Miglioramento della postura; riduzione dello stress; aumento della flessibilità e dell'elasticità; tonificazione muscolare; facilità dei movimento; controllo e regolarizzazione del respiro;
Non esistono particolari controindicazioni o effetti collaterali nella pratica dello Yoga. La principale controindicazione è praticarlo senza un insegnante esperto. Inoltre, alcune posizioni specifiche possono non essere adattate a donne incinta, a chi soffre di mal di schiena, a chi ha dolori localizzati o infiammazioni muscolari in corso.
Lo Yoga si può praticare in centri specializzati, in casa in palestra e all'aperto. Se non si ha la necessità di attrezzatura specifica è sufficiente uno spazio grande abbastanza per potersi muovere in libertà.
Lo Yoga può essere praticato a corpo libero o con l'ausilio di attrezzatura specifica