Dimagrimento
L'HIIT (High-Intensity Interval Training) è una tipologia di allenamento basato sull'unione di due principi: High Intensity Training e Interval Training. Infatti, prevede l'esecuzione di esercizi ad alta intensità alternati ad esercizi a bassa intensità o periodi di recupero. La formula più utilizzata prevede un rapporto di 2:1 tra la fase attiva e quella di recupero. Ogni allenamento inizia con una fase di warm up e si conclude con una di cool down. La durata di un allenamento HIIT può variare dai 20 ai 60 minuti a seconda del livello di fitness e degli obiettivi dell'individuo. Ci sono molte tipologie di protocolli di HIIT come Tabata, AMRAP, EMOM, Gibala.
Le origini dell'HIIT sono molteplici, in quanto esistono diverse varianti di questa tipologia di allenamento. Una delle prime menzioni dell'HIIT risale ai Giochi Olimpici del 1924, quando il corridore Paavo Numi, utilizzò l'interval training per prepararsi alle gare. In seguito, l'evoluzione e lo sviluppo dell'HIIT come programma di allenamento fu sostenuta dall'allenatore Gosta Holmer che creò il "fartlek", gioco di velocità. Nel 1996, il professor Izumi Tabata crea il protocollo Tabata, probabilmente la più famosa tipologia di HIIT.
L'HIIT essendo un programma di allenamento ad intensità non è adatto a tutti.
Miglioramento delle performance sportive; Aumento del metabolismo; Miglioramento della resistenza cardiovascolare; Tonificazione muscolare; Stimolazione delle endorfine;
L'HIIT non è adatto per i soggetti che presentano problemi osteoarticolari, cardiaci e di pressione. È un allenamento ad alto rischio di infortunio.
Il Functional Training può essere praticato in molti luoghi diversi come la palestra, il parco o in casa. È fondamentale che ci sia lo spazio necessario per eseguire gli esercizi e se necessaria l'attrezzatura richiesta.
L'HIIT prevede esercizi a corpo libero oppure l'utilizzo di attrezzatura come